Villa Privata tra Parchi Naturali, Borghi Medievali, Boschi e Vigneti

Modigliana, 5 km
Abitata già nel Neolitico, divenne Castrum Romana, fu invasa dai Celti, ricostruita in epoca medioevale e rimase di dominio della Dinastia dei Guidi per 400 anni. Protagonista nelle vicende rinascimentali del Ducato di Toscana e della Leggenda del Gran Baratto, che la vedrebbe dare i natali al futuro Re di Francia Filippo D’Orleans. Territorio animato fino all’arrivo di Giuseppe Garibaldi e all’indomita attività partigiana, offre ancora oggi ai visitatori le testimonianze di uno spaccato di storia italiana che si rivive nelle architetture del centro storico e dei dintorni, e nella gastronomia caratterizzata dalle contaminazioni tra Romagna e Toscana.

Tredozio, 14 km 
Incastonata nel Parco delle Foreste Casentinesi è stata meta di percorsi e ritiri spirituali dal 500 d.C. Oggi è possibile visitare edifici recuperati, o ricostruiti nei secoli a testimonianza della fervida vita religiosa di questo territorio. La Pieve di San Michele, la Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, l’Eremo di Gamogna, la Chiesa di Sant’Andrea in Pereta, il Monastero dell’Annunziata, la Pieve di San Valentino sono esempi del desiderio degli uomini di fede di vivere in contatto con la Natura.La cittadina conserva invece le dimore delle famiglie nobili che la abitarono dal XVI al XIX secolo, prima fra tutti il Palazzo divenuto dei Fantini nel 1750, padroni di decine di poderi e mille ettari di terra circostante.

Brisighella, 17 km
Uno dei Borghi più Belli d’Italia sorge alle pendici dei Tre Colli, caratteristica conformazione nella Vena del Gesso sulla quale si ergono la Rocca Manfrediana, il Santuario del Monticino e la Torre dell’Orologio, che la rendono riconoscibile e indimenticabile. La sua ricchezza deriva dall’essere posizionata in modo strategico nella Valle del Lamone: i Romani vi costruirono la Via Faentina con la quale portavano il Sale di Cervia fino alla Capitale, e ancora oggi la ferrovia diretta Faenza-Firenze, mantiene la vivacità degli scambi culturali, come dimostra l’incredibile ricchezza del calendario degli eventi, che grazie anche al suo microclima favorevole, si svolgono tutto l’anno.

I Parchi
Ci troviamo sull’Appennino Tosco-Romagnolo tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco della Vena del Gesso. La scelta di mete spettacolari, curiose e affascinanti è ricca e variegata: è possibile visitare l’Eremo di Camaldoli, pagaiare fino all’ EcoMuseo Diga di Ridracoli, scoprire il vulcano di Monte Busca, raggiungere la cima di Monte Falterona e Monte Falco, conoscere i Giganti del Tramazzo, camminare sul luccicante gesso fino alle Cave di Lapis Specularis e immergersi nella Grotta della Tanaccia o semplicemente seguire il corso dei moltissimi fiumi e torrenti che caratterizzano questo territorio e lo abbelliscono con laghi e cascate raggiungibili con percorsi di ogni grado di difficoltà e con l’aiuto di guide certificate.

Cicloturismo
Dotata di una bikeroom attrezzata e sicura, Villa Benini è dotata di una bike room attrezzata e sicura, è ideale perciò per chi desidera dedicarsi al cicloturismo al massimo della comodità. Non è necessario l’avvicinamento con altri mezzi ai percorsi ma è possibile partire direttamente da casa e raggiungere gli itinerari classici della Gran Fondo Cime di Romagna, del giro di Romagna o alcune tratte dei percorsi del Giro d’Italia. Stessa cosa è possibile per i numerosissimi percorsi di Mountain Bike tracciati sulle colline, tra calanchi e vigneti, torrenti da guadare, panorami mozzafiato e salite che si fanno “dare del voi”.
E’ possibile prenotare una guida per una giornata ma anche per tutta la durata del soggiorno.

Escursionismo
Alla proprietà di Villa Benini appartengono 16 ettari di bosco recitato, anticamente coltivati, nei quali è possibile camminare seguendo percorsi segnati di media durata e difficoltà. Nei dintorni di Modigliana si intercettano moltissimi sentieri tra faggete, castagneti e foreste ricche di biodiversità e abbondanza di corsi d’acqua, che rendono gli anelli variegati e interessanti per i camminatori di qualunque livello e per i cercatori di tartufo. Mete classiche nelle vicinanze sono il Lago di Ponte, la Pieve di San Valentino, il Monte Tesoro ed è possibile seguire le tappe della Linea Gotica, del Sentiero 505 del CAI o del Cammino di Sant’Antonio.

Villa Benini
Via Marradese, 26
Modigliana (FC)
villabenini@gmail.com
tel. +39 328.2644347